Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

Il primo racconto di Francesco CottiSTRATEGIE ALTERNATIVE

RACCONTO #1

  e-book 

  copertina flessibile

 

In una giornata di Settembre nella periferia di Bologna una persona armata si barrica all'ultimo piano di un condominio e spara verso la strada. Il Gruppo Intervento Speciale dell'Arma dovrà affrontare la situazione dal punto di vista tattico e morale. Uno spin-off dedicato al Capitano Greco, protagonista di Collera dal Mare, che ritorna in una serie di racconti dedicati al GIS dei Carabinieri.

 

RUN HIDE TELL

RACCONTO #2

  e-book 

  copertina flessibile

 

"Run Hide Tell" è la cronaca di un attentato terroristico ad un villaggio vacanze italiano. Il sistema di risposta antiterrorismo verrà sottoposto al primo vero test operativo in una situazione disperata dove numerosi elementi armati e ben coordinati prenderanno in ostaggio centinaia di turisti. Le UOPI della Polizia di Stato e le SOS ed il GIS dei Carabinieri saranno chiamati a neutralizzare la minaccia lavorando in sinergia.

 

Un racconto lungo diviso in due parti dedicato alle operazioni del Gruppo Intervento Speciale dell’Arma dei Carabinieri.


Strategie Alternative vedrà impegnato il Reparto in un tipico intervento: affrontare un barricato armato all’interno di un appartamento. Episodio ispirato ad un recente fatto di cronaca realmente accaduto.


Run Hide Tell è il resoconto di un devastante attentato in un villaggio turistico italiano che vedrà il sistema di riposta rapida coinvolgere le unità SOS dei Carabinieri e le UOPI della Polizia di Stato e gli operatori del 118.

 

Un racconto in due parti?
Sì, ho voluto cimentarmi in nel formato narrativo del racconto, per cercare di dimostrare ai lettori, ma soprattutto a me stesso, che sono in grado di produrre qualcosa entro i dodici mesi, e non i soliti miei tre anni e mezzo per la stesura di un romanzo.

Perché questi argomenti?
“Strategie Alternative” e “Run Hide Tell” parlano di argomenti molto attuali. Quasi tutti i mesi abbiamo cronache di persone che si barricano in casa armati. Alcuni di questi episodi sono stati molto drammatici. Il periodo maggio 2017 – maggio 2018 è stato particolarmente pesante. Se da noi in Italia il fenomeno delle stragi da parte di persone disturbate mentalmente che attaccano luoghi pubblici è sconosciuto, è invece molto radicato quello dei singoli che si barricano. Le nostre Forze Speciali dei Carabinieri (API, SOS e GIS) e quelle della Polizia di Stato, hanno almeno una chiamata da affrontare su base mensile.

“Strategie Alternative”, che è ispirato da un caso di cronaca del 2017 accaduto a Torino, spiega nel dettaglio cosa accade dal punto di vista di coloro che sono chiamati ad intervenire. E’ una storia molto umana, che fa emergere il lato etico di queste azioni e i limiti imposti dalla legge e dalla sensibilità degli operatori sul campo.


“Run Hide Tell” è invece la cronaca serrata dell’intervento di emergenza per neutralizzare un attacco terroristico su ampia scala ad un villaggio turistico. Ho cercato di mediare il più possibile tra la fiction e la realtà dei fatti a livello di procedure ed episodi precedenti avvenuti in altri paesi Europei.

HELIX_NO_MODULE_OFFCANVAS